Questo blog adesso è virtualmente in più lingue. Da tempo stavo meditando di realizzare un blog parallelo in inglese, in cui tradurre tutto quello che scrivo qui, ma visto lo sforzo considerevole che può richiedere e l'immediatezza delle traduzioni automatiche ho scelto di preferire questa seconda strada. E' vero, al momento le traduzioni automatizzate non sono perfette, ma sono convinto che pian piano stiano migliorando; si tratta di un contenuto dinamico che può progressivamente migliorare insieme agli algoritmi stessi. Tenendo conto che ho poco tempo e faccio fatica a scrivere - e che senza false modestie i miei post hanno un valore relativo, non sono la bibbia - trovo il bilancio di svantaggi/benefici a favore di questa soluzione.
Ho aggiunto la funzionalità "google translate", che sembra funzionare (quasi) discretamente e mappa verso più lingue, anche partendo dall'italiano e non dall'inglese. Un aspetto interessante è che si può suggerire al servizio una traduzione migliore.
Per aggiungere le google translations a un blog blogger, basta andare sulla dashboard del blog, poi su Layout, quindi su Elementi pagina, poi cliccare su "Aggiungere un gadget"; selezionare quindi "HTML Java script" e cliccare su aggiungi al blog. Incollare nella finestrella il seguente codice:
<img src="http://photos1.blogger.com/img/43/1633/320/13539949_e76af75976.jpg" alt="Français/French" height="20" width="30"></img>
<img src="http://photos1.blogger.com/img/43/1633/320/13539933_041ca1eda2.jpg" alt="Deutsch/German" height="20" width="30"></img>
<img src="http://photos1.blogger.com/img/43/1633/320/13539953_0384ccecf9.jpg" alt="Italiano/Italian" height="20" width="30"></img>
<img src="http://photos1.blogger.com/img/43/1633/320/13539966_0d09b410b5.jpg" alt="Português/Portuguese" height="20" width="30"></img>
<img src="http://photos1.blogger.com/img/43/1633/320/13539946_2fabed0dbf.jpg" alt="Español/Spanish" height="20" width="30"></img>
<img src="http://photos1.blogger.com/img/43/1633/320/13539955_925e6683c8.jpg" alt="日本語/Japanese" height="20" width="30"></img>
<img src="http://photos1.blogger.com/img/43/1633/320/13539958_3c3b482c95.jpg" alt="한국어/Korean" height="20" width="30"></img>
<img src="http://photos1.blogger.com/img/43/1633/320/14324441_5ca5ce3423.jpg" alt="中文(简体)/Chinese
Simplified" height="20" width="30"></img>
<form action="http://www.google.com/translate" onsubmit="this.u.value=window.location.href" method="GET">
<input value="en" name="hl" type="hidden"/>
<input value="UTF8" name="ie" type="hidden"/>
<input value="" name="u" type="hidden"/>
Select Language: <select name="langpair">
<option value="it|fr"/>French
<option value="it|de"/>German
<option value="it|en"/>Italian
<option value="it|pt"/>Portuguese
<option value="it|es"/>Spanish
<option value="it|ar"/>Arabic BETA
<option value="it|zh-CN"/>Chinese (Simplified) BETA
<option value="it|ja"/>Japanese BETA
<option value="it|ko"/>Korean BETA
<option value="it|ru"/>Russian BETA
</select><br/>
<input value="Translate" type="submit"/>
</form>
Magari in seguito migliorerò l'interfaccia, rendendo cliccabili direttamente le bandierine.
giovedì 4 settembre 2008
aggiunte le traduzioni
Pubblicato da
Marco
alle
13:55
0
commenti
mercoledì 20 agosto 2008
monte spinale e adamello
Ho cominciato a usare flickr per pubblicare foto. Come da youtube, ci si può collegare a un blog e pubblicare i contenuti... Ho preso quest'immagine sulla strada verso il rifugio Tuckett, vicino al passo Grosté in Trentino. Sullo sfondo le cime dell'Adamello, e in primo piano il monte spinale
Pubblicato da
Marco
alle
10:06
0
commenti
martedì 12 agosto 2008
Primi protoni nell'LHC !
Cominciano i test operativi dell'LHC. Venerdì 8 agosto un fascio di protoni è stato proiettato in uno dei settori dell'acceleratore dall'SPS(Super-Proto-Sincrotrone). Le particelle hanno viaggiato per 3 Km e poi si sono fermate su uno schermo. Per il 10 settembre è previsto il vero test di accensione, che coinvolgerà l'intera struttura, anche se con un'energia ridotta di 450 GeV (mentre l'obiettivo entro l'anno è di raggiungere 10 TeV). L'inaugurazione ufficiale dell'LHC è prevista per il 21 ottobre, e probabilmente per quella data si vedranno già le prime misure delle collisioni.
(articolo su physicsworld)
Pubblicato da
Marco
alle
16:35
0
commenti
martedì 27 maggio 2008
Nuovi modi per cercare immagini
La rete, si sa, è un immenso archivio di software: programmi, informazioni, documenti, suoni, immagini. Per cercare queste ultime si è fatto uso per molto tempo dei motori di ricerca convenzionali, che funzionano - fanno il loro dovere - ma forse sono un po' limitati come praticità o immediatezza. Una caratteristica fondamentale delle immagini è che ci emozionano. Vedere un'immagine può darci in una frazione di secondo una grande quantità di informazioni e di sensazioni, al punto che possiamo innamorarci di una foto o rimanere disgustati dall'aspetto grafico di una pagina web, a prescindere dai suoi contenuti. Un'idea brillante, ma non ovvia, che hanno avuto alcuni sviluppatori del web, è stata di usare e coinvolgere le emozioni anche nella ricerca stessa di fotografie o disegni. Come ? E' semplice: rendendola spettacolare. Sono nati in modi diversi nuovi modi di condividere o di ritrovare le immagini. E' il caso di community fotografiche come Flickr o Panoramio, che consentono ai loro iscritti di pubblicare le loro foto, associandole a temi (detti anche tag) o a luoghi. Quest'ultima caratteristica, propria di Panoramio, ha permesso una potentissima integrazione colle mappe di google. Per chi ha un account google, e può impostare delle personalizzazioni sulle mappe, è disponibile la mapplet di Panoramio, che riempie la porzione di cartina che stiamo ispezionando colle foto scattate da tanti altri utenti della rete. Il risultato è magnifico: vediamo veramente come è il posto tracciato sulla cartina; una mappa ha sempre una certa limitatezza e approssimazione, mentre le foto ci raccontano delle rocce di una montagna a picco su un lago, del calore di un giorno di sole o delle nebbie in un porto di mare - o dei giardini di una via in periferia di Milano. Così come in flickr si crea un'immenso interscambio di immagini a tema: si cerca "cani" o "montagna" e possono apparire migliaia di risultati, e i fotografi bravi non mancano. Ed è con flickr che va a integrarsi un altro sito per la ricerca di immagini : tag galaxy, che altro non fa che cercare e presentare le immagini di flickr. La particolarità è che le mostra in uno scenario spettacolare: si cerca mediante un tag, (provate ad esempio "montagna" o "spring") e appaiono, rappresentati come pianeti, un agglomerato riferito a quel tag insieme ad altri, vicini per associazione. A seconda della quantità di foto per quel tag il pianeta può essere enorme (gigante gassoso, stella nana o sole) o piccolo (asteroide)... cliccando si possono ingrandire le foto e perfino andare sulla pagina associata di flickr.
Altro applicativo interessante è l'ormai famoso Piclens (realizzato da Cooliris), un addon per il browser firefox, che partendo dalla pagina di risultati di alcuni motori di ricerca di immagini (ad es. google images, yahoo images, flickr e altri), crea una sorta di galleria di foto (fatta coi thumbnail della pagina di risultati) dall'aspetto in stile Mac, che scorre rapidamente, e rende veloce e gradevolissima la ricerca di qualche foto che ci interessi. Anche da qui ovviamente ci si può portare sulla pagina che ospita l'immagine, e inoltre si può sostituire lo scorrimento rapido con uno slideshow progressivo.
Insomma, usare internet diventa più intelligente e spettacolare, a riprova del fatto che la rete, in quanto tale(una rete è fatta di collegamenti), ha infinite potenzialità nelle combinazioni dei suoi servizi (e del lavoro dei cervelli che ci stanno dietro). Chi si chiude nel proprio reame finisce coll'essere malaticcio e isolato, oltre che monotono e stantio. Invece chi è aperto all'interoperabilità respira sempre aria fresca di idee, si sporca di innovazioni continue e alla fine vince sempre
Pubblicato da
Marco
alle
14:51
0
commenti
venerdì 4 aprile 2008
Boost your code...
Per gli amanti del C++: è recentemente stata rilasciata la nuova versione 1.35.0 della libreria Boost. Questo passaggio di versione è importante perchè è stato fatto un restyling sostanziale del sito, che ne migliora l'accessibilità e la visibilità dei contenuti, ma soprattutto perchè sono state introdotte diverse nuove librerie. Difatti Boost è in realtà una collezione di diversi framework, molto variegati per tematica e tecniche implementative, ma talora sorprendentemente collegati fra loro; la raccolta nel suo insieme ha lo scopo di integrare ed espandere le funzionalità presenti nel pacchetto standard del C++. Ed è proprio in quest'ultimo che le librerie della collezione aspirano ad entrare, dopo opportuni periodi di revisione e collaudo. Il risultato è che lo sviluppo del linguaggio e della sua libreria ufficiale viene "boostato" (ma anche il lavoro degli utenti, che possono disporre di eccellenti facility implementative gratuitamente).
Personalmente ho provato alcune di queste librerie, tra cui mpl, spirit e bimap, e devo dire che ne sono rimasto deliziato per potenza, eleganza e semplicità d'uso. Spero di riuscire a parlarne in qualche prossimo post, naturalmente tempo permettendo...
Pubblicato da
Marco
alle
15:34
0
commenti
martedì 4 marzo 2008
La nebulosa zampa di gatto
Sul sito "Astronomy picture of the day" pubblicano ogni giorno immagini astronomiche di ogni genere. Oggi c'era quest'immagine veramente bella, presa dalla nebulosa Zampa di Gatto, nello Scorpione.
Pubblicato da
Marco
alle
09:01
0
commenti
martedì 26 febbraio 2008
amo la Wikipedia !
Pur lavorando sempre sul Wikizionario per passione, devo dire che rimango sempre più stupito e meravigliato dalla ricchezza di informazioni reperibili sulla Wikipedia. (A proposito, ODIO chi dice Wikipédia, è un'enciclo - pe - dìa e si deve dire Wiki - pe - dìa !). Da un po' di tempo è sempre più facile trovarvi articoli e informazioni partendo da una ricerca su google. E' ai suoi primi posti, ma soprattutto è in continuo, incessante arricchimento. Basta dare una scorsa alla pagina delle ultime modifiche, e fare un refresh dopo alcuni secondi: sono già apparsi tantissimi nuovi edit, alcuni modifiche, altri articoli totalmente nuovi. L'ultima meraviglia che ho trovato è, sulla pagina del determinante, la spiegazione del suo significato geometrico. Magari me l'avessero data a lezione all'università, mi avrebbe facilitato molto la comprensione del quadro complessivo dell'algebra delle matrici! Sulla stessa pagina è anche referenziato lo "pfaffiano", un polinomio che elevato al quadrato corrisponde al determinante delle matrici antisimmetriche. Invece non ho trovato un articolo per il "permanente", una grandezza in qualche modo analoga al determinante che avevo scorto tra le tematiche di ricerca della mia professoressa di Geometria al Poli. Se trovo il modo voglio aggiungere l'articolo.
Pubblicato da
Marco
alle
16:43
0
commenti